Il 30 gennaio 2024 nella nostra scuola ENGIM di Tonezza abbiamo inaugurato la:
PIETRA DELLA MEMORIA
in ricordo di Marina Eskenasi e di tutti gli ebrei internati nella ex colonia alpina Umberto I tra dicembre 1943 e gennaio 1944.
Sono intervenuti:
Un momento importante per aiutarci a ricordare tramandando ai nostri studenti e a tutte le persone una memoria su fatti così incresciosi per fare in modo che non si verifichino più. La pietra è stata deposta davanti all’ingresso della scuola e inaugurata insieme agli ospiti presenti.
Perché la pietra della memoria:
Partiamo dalla lastra di pietra posta in terra: è pietra bianca di Vicenza e rappresenta il nostro territorio; è una lastra solida, pesante, e ci vuole ricordare il peso dei ricordi, della memoria condivisa e collettiva; la pietra evolve nel tempo, è esposta alle intemperie, potrà deteriorarsi e modificare la propria consistenza, il colore, ma è pietra e rimarrà come baluardo per far memoria dei fatti storici qui accaduti, contro il rischio che il Tempo possa alterare, moderare, trasformare o addirittura cambiare i nostri ricordi e ciò che è stato… la pietra come simbolo di Resistenza!
Soffermiamoci ora sulle tessere. Le tessere che compongono il mosaico con la E maiuscola dell’acronimo Engim (Ente nazionale Giuseppini del Murialdo): abbiamo voluto accostare il ricordo di quei fatti tragici della storia al nostro nome, coscienti del fatto che nella nostra mission c'è la crescita professionale dei giovani lavoratori e, insieme, c'è sempre stata anche quella di educarli affinchè diventino dei cittadini, e delle cittadine, attivi, consapevoli e responsabili: “Prendi lezioni dal passato, ma vivi nel tuo tempo, ascolta e comprendi…” scriveva il nostro fondatore San Leonardo Murialdo nell’800. Far memoria del passato per saper leggere i segni dei tempi e operare nel presente: il mosaico di Engim rappresenta tutto questo, un progetto educativo che si va costruendo, mettendo il giovane e la società di oggi al centro del nostro operare.
Leggi qui il senso della Pietra della Memoria
LA MOSTRA
In occasione dell’inaugurazione della Pietra della memoria gli studenti hanno realizzato una straordinaria mostra dal titolo:
“Dalle storie...alla storia” – un tributo degli studenti ENGIM di Tonezza alla memoria.
La mostra, curata dagli allievi di 2 AP con il supporto della loro insegnante Menegolli Deborah e di Antonio Spinelli - storico ISTREVI, nasce dall'idea di partire dalle Storie di coloro che hanno vissuto in prima persona i terribili fatti di deportazione durante la guerra, per trasmettere un messaggio potente a tutti i visitatori. Con un linguaggio diretto fatto di immagini, fotografie, testimonianze e schizzi, gli studenti si sono impegnati a far conoscere ad altri giovani questi fatti storici cruciali.
In ENGIM, fare il bene significa anche lavorare con gli studenti per renderli consapevoli di quanto è stato fatto nel passato e di quanto potranno fare loro per migliorare il futuro, sia come futuri lavoratori che come cittadini impegnati nella società.
Riteniamo importante commemorare il passato mentre guardiamo con speranza verso un futuro di comprensione e di crescita e per farlo dobbiamo partire dalla conoscenza.
Per chi volesse approfondire può farlo sia dalla targhetta sul cancello d’ingresso con un QR code che porta sul sito “Centro studi sull’Internamento e la Deportazione” a cura degli storici dell’ISTREVI Antonio Spinelli e Paolo Tagini che sono tra i maggiori esperti delle vicende degli ebrei in Veneto durante la seconda guerra mondiale.
Grazie al nostro presidente ENGIM p. Antonio Lucente per averci sostenuto e per il lavoro che ha svolto in questi anni!
Ringraziamenti particolari vanno al professor Giannico Tessari che ha incoraggiato e sostenuto fin da subito l’idea della Pietra, alla Preside Silvia Cortiana per la massima disponibilità dimostrata affinchè si realizzasse il progetto, al collega Denis Brunello e alla prof.ssa Menegolli Deborah per tutto il lavoro svolto con i ragazzi e non solo con loro, a Barbara D’Incau, responsabile della scuola di restauro ENGIM di Cavazzale per la sua disponibilità di idee e di materiali e al collega Silvio Zenere per aver svolto i lavori per collocare la Pietra.
E grazie a tutti i nostri studenti che si sono messi al lavoro sul progetto da chi ci ha accompagnato durante l'evento a chi era in cucina per preparare il buonissimo catering con cui abbiamo chiuso, in bontà e bellezza, questo davvero importante momento.
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
Genitori consapevoli per scelte scolastiche autentiche
entro il 2028 in Veneto serviranno oltre 300.000 nuovi lavoratori
Siamo fieri dei nostri neo Tecnici Superiori Web Developer Full Stack
36040 - Tonezza del Cimone (VI)
Viale degli Alpini, 26