Il concorso a carattere nazionale è organizzato da “Pasticceria Internazionale” e da Italian Exhibition Group, con la collaborazione di Compait e Cast Alimenti, ed è rivolto alle Scuole Professionali Alberghiere italiane.
Dodici le scuole presenti da ogni regione d’Italia. Ogni scuola ha partecipato con la propria squadra composta da 4 studenti con compiti paritari, di cui solo uno è portavoce.
L’obiettivo del concorso è motivare gli allievi pasticceri stimolando la loro creatività puntando allo stesso tempo all’evoluzione del mercato e all’estetica dei prodotti finiti.
Il concorso si articolava in tre prove: la prima prevedeva la preparazione in diretta di un’alzata in pastigliaggio e decorata con la tecnica dell’aerografo;
la seconda consisteva nella preparazione di un tiramisù in versione classica , ed infine la terza richiedeva la presentazione di 6 monoporzioni di tiramisù rivisitato in chiave moderna.
Gli allievi di pasticceria (SARA FABIAN / ANDREA CUSINATO / ALICE PAVAN/ EMMA ORLANDO) sono stati coordinati dal docente EZIO GROTTO. Hanno scelto di chiamare il loro elaborato “JUTAME TI” ispirandosi alle origini trevigiane del dolce. Mentre le ragazze LAURA SEGATO /ELVIRI HELEN hanno gareggiato nel settore della panificazione accompagnate e seguite dal docente di panetteria ANGELO PIACENTINI hanno conquistato il terzo posto. La gara richiedeva la realizzazione in 6 ore di un’opera di panificazione legata ad un tema assegnato e valutato oltre che dalle performance pratiche anche da quelle teoriche. Le ragazze sono state infatti interrogate da una commissione di professionisti nei giorni antecedenti la gara. Otto le squadre italiane presenti.
Diversi sono stati i criteri stabiliti dalla giuria: oltre all’importanza dell’estetica e del gusto, grande peso nel punteggio finale hanno avuto il lavoro di squadra, il rispetto dei tempi e l’organizzazione, l’igiene e la pulizia e l’elaborato presentato nella monoporzione.
La giuria di elevato spessore era composta da 6 giurati tra cui alcuni famosi maestri pasticceri : ELISEO TONTI, SONIA BALACCHI, ARMANDO PALMIERI, ALESSANDRO RACCA, VITTORIO SANTORO…
“E’ stata un’emozione grande”, ha dichiarato la Direttrice della Scuola Silvia Cortiana, “in quanto avevo sentito i ragazzi poco dopo la conclusione della gara e mi erano parsi piuttosto preoccupati e non soddisfatti pienamente. Raggiungere pertanto il podio in entrambi i settori mi riempie di soddisfazione e di orgoglio e come direbbero i miei ragazzi sono “ Strafelice” Orgogliosa di come sono stati preparati dagli insegnanti e dal livello raggiunto. Non è facile lavorare a determinati traguardi sapendo di gareggiare ad una competizione di così elevata importanza, mantenendosi concentrati e attenti nel seguire tutte le procedure. Da poco avevamo raggiunto un altro primo posto nella sezione GLUTEN FREE a Rimini per cui non potevo desiderare di meglio.
Borsa di studio per imparare il lavoro e la lingua. Un'opportunità per i neo diplomati ENGIM.
Martino, ex allievo: ecco perchè ho scelto di specializzarmi con il quinto anno IFTS
Vivere un'esperienza di studio nella scuola alberghiera con convitto ENGIM Tonezza
Tra lingua, cultura e nuove competenze i nostri studenti vivono la loro esperienza di viaggio verso l’autonomia e l'autostima.
36040 - Tonezza del Cimone (VI)
Viale degli Alpini, 26