Intendiamo il processo di orientamento come un contributo e un sostegno alla persona nella costruzione della sua identità e nella capacità di acquisire strumenti di auto-orientamento (“orientare ad orientarsi”) per un governo autonomo dei momenti più significativi dell’esistenza.
L’azione orientativa nelle nostre sedi si sviluppa su tre assi portanti:
ACCOGLIENZA E PRIMA INFORMAZIONE
CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
SOSTEGNO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO
Rendere presente l’amore al giovane. Come?
Attraverso il proprio esempio di vita.
Impegnandosi ad accettare ogni ragazzo nella concretezza dei suoi valori e dei suoi limiti.
Facendosi coinvolgere dalla totalità dei bisogni del giovane in vista del SUO sviluppo globale.
Nutrendo un profondo affetto verso i ragazzi, valorizzando il bene che è in loro, offrendo fiducia e relazioni positive.
Promuovere nel giovane una pienezza di vita. Come?
Impegnandosi in un’educazione globale, in cui l’aspetto intellettivo, quello espressivo e quello relazionale procedano armonicamente.
Aiutandolo a costruire un progetto che dia senso alla propria esistenza.
Favorendo nel ragazzo l’interesse verso la realtà sociale, culturale e territoriale, la storia e i segni dei tempi.
Coinvolgendolo attivamente, dandogli le responsabilità che è in grado di assumersi.